Le lasagnette alla Portofino sono un piatto tipico della cucina ligure, semplice e gustoso che potrai trovare rivisitato all’interno delle nostre proposte culinarie. Gli ingredienti principali secondo la tradizione sono pasta fresca all’uovo, basilico, prezzemolo, aglio, olio extravergine d’oliva, parmigiano reggiano, pinoli, pomodori freschi e gamberetti (o altre frutti di mare).
Il nome di questo piatto deriva dalla celebre località turistica della Liguria, Portofino. La ricetta è apprezzata per il suo sapore fresco e delicato, grazie all’utilizzo di ingredienti di alta qualità e alla tecnica di cottura che preserva al meglio il gusto originale degli ingredienti.
Per preparare le lasagnette alla Portofino, si sbollentano i pomodori, poi si pelano e si tagliano a cubetti. In una padella, si fa soffriggere uno spicchio d’aglio con dell’olio extravergine d’oliva, poi si aggiungono i pomodori e si cuociono per circa 10 minuti, aggiungendo un pizzico di sale. Si trita il basilico, il prezzemolo e i pinoli, ottenendo il pesto alla genovese. Una volta pronto il pesto, lo si unisce ai pomodori e si cuoce per altri 5 minuti.
A parte, si cuociono le lasagnette in acqua salata bollente per circa 3-4 minuti, fino a quando saranno al dente. Si scolano e si uniscono al sugo di pomodoro e pesto, aggiungendo i gamberetti precedentemente sgusciati e puliti, e si cuoce il tutto per altri 2-3 minuti.
Le lasagnette alla Portofino sono perfette per le cene estive o per le occasioni speciali, grazie alla loro leggerezza e freschezza. Spolverizzate con del parmigiano reggiano grattugiato, doneranno al piatto un gusto ancora più intenso e saporito.
Curiosità: Il pesto alla genovese, ingrediente principale di questo piatto, è uno dei prodotti tipici della Liguria, nato nel 1800. La sua ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di basilico genovese, olio extravergine d’oliva, aglio, pinoli e parmigiano reggiano grattugiato.