La focaccia dovrebbe essere patrimonio dell’umanità. Ricca di gusto e saporita, la focaccia è ottima da consumare 24 ore su 24: al Nord la “pucciano” nel cappuccino, ovunque rappresenta uno snack delizioso, all’aperitivo è un must e durante i pasti può accompagnare le portate principali con il suo sapore indimenticabile e caratteristico.
Le sue origini sono antichissime, e probabilmente risalgono all’epoca dei Fenici. Questo popolo aveva l’abitudine di impastare un qualcosa di simile, con acqua, farine e olio. Solo nel ‘500 a Genova presero l’abitudine di utilizzare l’olio di oliva, ma la versione della focaccia genovese era ancora lontana da quella attuale. Dal Medioevo al Rinascimento, la ricetta è stata rimbalzata nei secoli fino ad arrivare ai giorni nostri.
Per secoli è stata considerata l’emblema del cibo da strada made in Italy, ma ai giorni nostri ce ne sono anche diverse versioni gourmet, prova che la focaccia è nata come un cibo povero ma che grazie al suo sapore si è fatta strada nel cuore (e nella tradizione culinaria) degli italiani e non solo.
Noi, ad esempio, ve le proponiamo con gli abbinamenti più vari: prosciutto crudo di Parma e carpaccio di pera, lardo di colonnata e miele, salmone affumicato e crema di avocado…insomma, ne abbiamo davvero per tutti i gusti. Ti aspettiamo per assaggiarle tutte!